
PALERMO. Un apicoltore e una lady chef. La conoscenza del mondo delle api e dei tesori dell’alveare di chi ci lavora ogni giorno, e la creatività di una professionista della gastronomia. I due, Giovanni Caronia e Rosi Napoli, guideranno curiosi consumatori in un viaggio alla scoperta dei segreti del miele e del polline per riscoprire il gusto del benessere naturale che si può facilmente coniugare con l’alta cucina senza necessità di ingredienti difficili da reperire e tecniche di cottura complicate da replicare nelle cucine di casa.
Il “viaggio” – o meglio l’esperienza come si preferisce definire di questi tempi iniziative simili – lo propone a Palermo l’Aras, Associazione Regionale Produttori Apistici, il prossimo 31 maggio (sabato) nella sala conferenze dell’Istituto Zootecnico Sperimentale (via Roccazzo, 85) a partire dalle 10. Durante il “laboratorio esperienziale”, guidati da Giovanni Caronia, apicoltore appassionato e profondo conoscitore del mondo delle api, sarà possibile scoprire i benefici del polline raccolto dalle api e i meravigliosi profumi dei mieli siciliani.

Tra un assaggio e l’altro di miele, la chef trapanese Rosi Napoli, coordinatrice regionale delle Lady Chef dell’Urcs (Unione Regionale Cuochi Siciliani), guiderà gli attenti appassionati dei prodotti dell’alveare nella scoperta dei molteplici usi del miele e del polline in cucina utilizzandoli nella preparazione di piatti creativi, anch’essi proposti in degustazione, e le cui ricette saranno distribuite nel corso dell’incontro.
L’iniziativa rientra tra quelle dell’azione F1 del bando finalizzato al miglioramento della produzione e commercializzazione del miele – campagna apistica 2023/24 cofinanziato dalla Ue (Reg.n. 2021/2115) ed è realizzata con il supporto organizzativo della T&T srl Territorio e Turismo.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita ma, considerata la limitatezza dei posti, è necessaria la prenotazione da fare seguendo questo link.
Per info: (+39) 328 413 7366 e info@territorioeturismo.it