Miele e polline, protagonisti a Palermo tra natura e cucina d’autore 0

miele polline e cucina

PALERMO. Un sabato mattina all’insegna del gusto autentico e del benessere, quello andato in scena lo scorso 31 maggio all’Istituto Zootecnico Sperimentale di Palermo. A firmare l’appuntamento è stata l’Aras – Associazione Regionale Apicoltori Siciliani, che ha saputo trasformare un laboratorio didattico in un’esperienza sensoriale e gastronomica coinvolgente, grazie alla collaborazione di esperti del settore e chef d’eccezione.

Un viaggio tra i tesori dell’alveare

A fare da filo conduttore, i due prodotti simbolo del lavoro delle api: miele e polline, due ingredienti che la Sicilia produce in una varietà straordinaria, frutto di un territorio ricchissimo di fioriture spontanee e specie autoctone ed endemiche.

Il primo a parlare è stato Giovanni Caronia, apicoltore e profondo conoscitore del mondo delle api, che ha raccontato con passione l’importanza del polline nella dieta quotidiana e le mille sfumature del miele siciliano: agrumi, sulla, cardo. E poi i caleidoscopici mieli millefiori che in Sicilia si esprimono in innumerevoli tipi, tanti quanti sono gli habitat in cui le api vanno a bottinare. Ogni tipologia racchiude un microcosmo di sapori e benefici, e Caronia ne ha svelato i segreti con degustazioni guidate che hanno sorpreso anche i palati più esperti.

Quando il miele diventa arte in cucina

A dare un’impronta gastronomica all’evento è stata Rosi Napoli, chef trapanese e coordinatrice regionale delle Lady Chef dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani (Urcs). La sua proposta? Un menù creativo dove miele e polline si trasformano in protagonisti di piatti sorprendenti, che esaltano il legame tra cucina e territorio.

Tra gli assaggi offerti: antipasti salati impreziositi da gocce di miele, primi piatti con polline fresco come aroma naturale e dolci dal profumo intenso e avvolgente. Il tutto raccontato passo dopo passo, con ricette distribuite ai partecipanti per poter replicare l’esperienza a casa. Un modo concreto per avvicinare il pubblico all’uso quotidiano di questi prodotti, spesso considerati “di nicchia”, ma che ben si adattano a una cucina moderna e salutare.

Gusto, benessere e sostenibilità

L’evento, realizzato nell’ambito della campagna apistica 2024/25 cofinanziata dall’Unione Europea e con il supporto organizzativo della T&T srl – Territorio e Turismo, ha unito educazione alimentare, sostenibilità e valorizzazione dei prodotti tipici. Un messaggio chiaro: le api non sono solo produttrici di miele, ma custodi della biodiversità e alleate preziose della nostra tavola.

“Polline, miele e cucina” ha lasciato nei partecipanti il sapore dolce di una scoperta, dimostrando come anche ingredienti semplici, se raccontati con passione e usati con creatività, possano trasformarsi in piccoli gioielli gastronomici.

Le ricette al miele e polline di Rosi Napoli

Di seguito trovate le ricette dei piatti proposti dalla lady chef Rosi Napoli.

CAPONATA: RITORNO ALLE ORIGINI

Ingredienti: melanzane, olive nere, mandorle tostate, concentrato di pomodoro, cipolla, aceto, miele millefiori

La caponata è un piatto della tradizione siciliana alla cui base c’è una salsa agrodolce che fungeva da conservante. Anche se oggi si usa lo zucchero, l’agrodolce nasce con l’utilizzo del miele. La base della caponata sarà la cipolla tagliata sottile rosolata con olio evo, a cui aggiungeremo il miele millefiori e l’aceto. A questo punto aggiungiamo il concentrato di pomodoro, le melanzane fritte, le olive nere e le mandorle tostate.

POLPETTE CON SALSA ALLA SENAPE E MIELE

Ingredienti
per le polpette: pane raffermo, latte, tritato di maiale, aglio, pecorino, uovo, prezzemolo
per la salsa: senape, salsa yogurt, maionese, curry, pepe rosa, miele di timo

Le polpette sono un piatto che fa “casa”, abbinate ad una salsa particolare assumono una veste nuova. Prepariamole amalgamando pane raffermo inzuppato nel latte, carne di maiale tritata, aglio, prezzemolo, pecorino, uovo, sale e pepe. Facciamo riposare in frigo 10 minuti. Formiamo le polpette e friggiamole in olio caldo, facendo attenzione a non lasciarle crude dentro. Prepariamo la salsa con la senape, maionese, salsa yogurt, miele di timo, curry e pepe rosa. Serviamo le polpette con sopra la salsa.

INVOLTINO DI TONNO CON POMODORINO, MIELE E SCORZETTA D’ARANCIA

Ingredienti: tonno fresco, mollica, menta, aglio, cannella, arancia, pomodorini, miele di eucaliptus, miele millefiori

In questa preparazione il miele viene utilizzato come elemento di chiusura del piatto per esaltare il gusto dell’involtino. Tagliare delle fette sottilissime di tonno e salare. Preparare il ripieno con mollica di pane fresco, un pizzico di menta, un po’ di aglio, olio evo, pepe, cannella e un po’ di succo d’arancia. Formare gli involtini. In una padella fare appassire, con un filo d’olio e un filo di miele, il pomodorino. Cuocere gli involtini per qualche minuto in forno o in padella. Impiattare gli involtini con sopra un po’ di pomodorino, scorzetta d’arancia e un filo di miele.

RISOTTO AI FORMAGGI SICILIANI E POLLINE

per il risotto: riso, cipolla, vino bianco, brodo, polline
per la fonduta: pecorino, Ragusano Dop, Provola dei nebrodi Dop, latte, panna, polline

Il polline ha un gusto intenso, fresco, dolce che lascia un leggero retrogusto amarognolo. Prepariamo il nostro risotto con un fondo di cipolla e olio evo. Tostiamo leggermente il riso e sfumiamo con il vino bianco. Cuociamo lentamente con il brodo vegetale nel quale avremo aggiunto un cucchiaino di polline. A parte realizziamo una fonduta di formaggi siciliani con latte, panna, pecorino, ragusano e provola dei Nebrodi. Quando il riso è cotto aggiungere la fonduta di formaggio. Servire con una spolverata di pepe e il polline.

DOLCE RICORDO

Ingredienti
per la crema: ricotta, cannella, miele di melata
per la salsa: arancia, scorzette di arancia, uva passa, passito, miele di melata 

Nella tradizione dolciaria siciliana il miele trova ampio utilizzo diventando base per alcuni dolci tradizionali. Il “dolce ricordo” è una crema di ricotta, dolcificata con il miele, che viene servita con una salsa calda di arancia, miele, passito e uva passa, con un crumble di mustazzoli al miele.

Prepariamo la salsa facendo una marmellata di arancia a cui aggiungiamo le scorze della buccia tagliate piccole, il miele, il passito e l’uva passa. Lavoriamo la ricotta con il miele di melata e un pizzico di cannella. Formiamo delle quenelles, versiamo la salsa calda sopra e spolveriamo con il crumble di mustazzoli al miele

Articolo precedenteProssimo articolo

Lascia un commento

Most Popular Topics

Editor Picks