
PALERMO. Cultura del vino unita a storytelling del territorio e abbinamenti gastronomici contemporanei. Questa in rapida sintesi il format efficace proposto durante la serata dedicata all’eccellenza abruzzese che si è svolta lunedì 28 luglio presso la Gambero Rosso Academy di Palermo, ospitata eccezionalmente nella suggestiva cornice del Marina Yachting, quello che i palermitani chiamano “Molo Trapezoidale”. Appassionati e operatori del settore sono stati guidati in un percorso orizzontale attraverso otto etichette selezionate delle Cantine Spinelli, accompagnato da piatti gourmet appositamente ideati per esaltarne le caratteristiche organolettiche.
Leggi anche: Sicilia in Bolle, è di nuovo record per gli spumanti di Ais Sicilia
Il progetto e la formula
L’iniziativa inserita nel tour “Le Stagioni del Vino delle Cantine Spinelli” è nata dalla collaborazione con Gambero Rosso: dopo un primo appuntamento a Roma, Palermo è stata teatro della seconda masterclass – con ulteriori tappe previste tra cui Milano – volte a promuovere la linea enologica più rappresentativa dell’azienda abruzzese.
La masterclass è stata condotta da Giuseppe Carrus, curatore della guida Vini d’Italia, che ha saputo coniugare spiegazioni tecniche approfondite a un racconto sensoriale coinvolgente, valorizzando ogni bottiglia con precisione e passione.
Il tasting: otto etichette in orizzontale
Il cuore dell’evento è stato il tasting “orizzontale” di otto vini appartenenti a due linee piuttosto distintive:
- Le Stagioni del Vino ’23: Passerina e Pecorino
- Linea Zione: Pecorino Zione ’22, Trebbiano d’Abruzzo Doc Zione ’22, Trebbiano d’Abruzzo Le Stagioni del Vino ’21
- Rosati e rossi: Cerasuolo d’Abruzzo Doc Zione ’23, Montepulciano d’Abruzzo Le Stagioni del Vino ’22, Montepulciano d’Abruzzo Doc Zione ’21.
Questo approccio ha permesso di confrontare annate diverse su varietà omologhe, apprezzandone evoluzione, freschezza e complessità aromatica.
I vini di Cantine Spinelli, nelle due gamme, hanno convinto per varietà stilistica e capacità espressiva. I bianchi hanno mostrato freschezza e carattere, mentre i rossi hanno sorpreso per profondità e struttura, in particolare il Montepulciano.
Abbinamenti gourmet by Marco Brioschi
Il programma gastronomico, affidato al resident Chef Marco Brioschi della Gambero Rosso Academy, ha previsto tre piatti studiati su misura per ogni tipologia di vino assaggiato:
Sgombro, cetriolo, burro all’avocado e gel di gaspacho – ideale per i bianchi freschi e sapidi come Passerina e Pecorino

Raviolo croccante con melanzane, yogurt e sesamo – un abbinamento vegetariano dalla texture avvolgente e contrasti aromatici

Braciola di manzo, caciocavallo e piccola misticanza – una combinazione robusta e territoriale, perfetta per Montepulciano e rossi corposi.

La cantina Spinelli: radici abruzzesi, orizzonti di qualità
Fondata nel 1973 ad Atessa, tra la Maiella e il mare Adriatico, Cantine Spinelli è una realtà familiare che ha investito nella qualità. La linea Le Stagioni del Vino rappresenta l’essenza stessa del territorio, con vini espressione di freschezza, mineralità e stile coerente. In particolare, il Trebbiano d’Abruzzo 2021 è stato descritto come elegante, con sensazioni affumicate e agrumate, salinità vibrante e un finale luminoso. Anche la linea Zione si distingue per coerenza e ricerca stilistica.