PALERMO. Il nuovo weekend di gusto di Sanlorenzo Mercato celebra uno degli alimenti più completi, gustosi e utilizzati nelle cucine di tutto il mondo: la patata.
“Chi mangia patate non muore mai”… ma soprattutto vive felice: tipiche della stagione, le patate novelle sabato 11 e domenica 12 maggio diventano le assolute protagoniste della due giorni, con una ventata di nuove pietanze speciali che terranno banco ad un prezzo d’eccezione solo per il weekend, sia a pranzo che a cena (12-15; 19-23)
Una carrellata di bontà, tutte al prezzo speciale di 3 euro, da gustare di bottega in bottega, come le patate a spirale e le patate fritte artigianali della Friggitoria, con la buccia, tagliate e cotte al momento con tutto il sapore dei cibi freschi, la crosta croccante e un cuore morbido, tutto da gustare, il coppo di fish&chips della Pescheria con merluzzo del Mediterraneo e patate fresche tagliate a mano con la buccia, gli involtini di maiale con un morbido ripieno di patate, pancetta e caciocavallo grattugiato della Carnezzeria, la pizza a taglio e i mignon con patate del Forno, le crocchette e le patatine fritte di Unto.
E poi spazio alle creazioni veg dell’Ortofrutta, come le patate a sfincione, le patate ripiene con verdure e formaggi siciliani, le patate al forno con erbe aromatiche e curcuma. Assoluta novità della festa saranno i rosti di patate, dove le patate grattugiate e saltate in padella, formano una caratteristica croccante crosticina dorata.
Spazio anche ai primi, tutti al prezzo speciale di 5 euro, con gli gnocchi di patate al forno con fonduta di formaggi e carciofi e la classica pasta con la glassa del Pastificio e la pasta con cozze e patate della Pescheria.
La patata novella, chiamata anche primaticcia, è una varietà precoce della patata. Piccola di dimensione, è caratterizzata da una buccia sottilissima e da un sapore dolce e delicato. Le patate novelle vengono coltivate soprattutto nei paesi con clima mite.
La settimana si arricchisce poi con gli altri eventi del Mercato:
Mercoledì 8 maggio, dalle 17 – CIAO MAMMA, OGGI SUONO AL MERCATO – Palco del Mercato – (ingresso gratuito) – Nuovo appuntamento con il talent – laboratorio musicale “Ciao mamma, oggi suono al Mercato” ideato da Claudio Terzo che vede protagonisti musicisti tra i 12 e i 45 anni.
Primo step alle 17.30 con il laboratorio tenuto dal musicista e produttore Claudio Terzo che spiegherà l’organizzazione e la partecipazione ad un contest, ma anche gli aspetti amministrativi che riguardano gli artisti (SIAE, Enpals, Liberatorie).
A seguire, spazio al live show con cantanti e band che per due ore consecutive si succederanno sul palco davanti alla giuria di esperti che decreterà il vincitore della serata e dello speciale premio Mind House, sala prove e di registrazione palermitana che mette in palio per ogni serata del talent due ore di sala prove con shooting fotografico. Il concerto serale sarà aperto dai Kease e da due artisti esordienti del lab talent scelti nel corso della serata.
Novità del primo appuntamento di maggio sarà la presenza di tre giovani artisti – una band, una solista e un duo – che hanno preso parte all’ultima edizione di “Rock10elode” e che presenteranno un loro brano inedito.
Il progetto ideato da Claudio Terzo, nato dalla collaborazione di Patridà records e Rock10elode, è un laboratorio aperto e gratuito che fino a giugno, a domeniche alterne, offre a 20 artisti, tra solisti e band, l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore su vari aspetti operativi che riguardano la creazione e la promozione artistica. Dalla stesura del testo di un brano al suo arrangiamento musicale, dal lavoro sull’interpretazione vocale a quello sul sound, dagli aspetti organizzativi a quelli connessi alla promozione di un progetto musicale, proponendo gli strumenti e le conoscenze utili a rendere la propria passione un mestiere.
Gli artisti hanno così l’opportunità di presentare al pubblico i propri inediti, scoprendo come arrangiarli, promuoverli online e tra gli addetti ai lavori.
Giovedì 9 maggio, dalle 21.30 – ALTA MAREA, OMAGGIO A VENDITTI – Palco del Mercato – (ingresso gratuito) – Si apre alle 21.30 la nuova serata musicale del Mercato: sul palco gli Alta Marea, tribute band che rende omaggio al cantautore romano Antonello Venditti.
Cinque musicisti professionisti ed il frontman Davide Di Maggio ripercorrono insieme la carriera di Venditti dagli inizi fino ad oggi con alcuni tra i brani più celebri come “Dalla pelle al cuore”, “Che tesoro che sei”, “Bomba o non bomba”, “Ricordati di me”, “Ci vorrebbe un amico”.
La band nata da un’idea di Davide Di Maggio (voce del gruppo) è composta da Vito lo Galbo (piano e tastiere), Erny Brancato (basso), Philogene Jeanyves (batteria), Alessandro Mirabella (chitarre), Gerardo Vitale (sax).
Nasce nel panorama musicale palermitano per rendere omaggio al cantante romano poeta dell’amore, l’artista che da generazioni accompagna tutte le notti prima degli esami.
Venerdì 10 maggio, dalle 21.30 – MONNALIZARD, OMAGGIO A RINO GAETANO – Palco del Mercato – (ingresso gratuito) – Per un’intera serata Sanlorenzo celebra Rino Gaetano, il cantautore e compositore italiano che con la sua pungente ironia ha “graffiato” un’intera generazione.
A rendergli omaggio una resident band d’eccezione come Monnalizard composta da Andrea Bellante (voce), Alessio Romeo (tastiera), Francesco Ribaudo (chitarra), Luca Giuffrida (basso), Fabrizio Taormina (batteria).
Un percorso tematico attraverso la produzione artistica di Rino Gaetano con un repertorio che abbraccia i brani più noti e divertenti. Si va così dal tema “donna” – con canzoni come “Berta filava”, “Gianna”, “Aida”, “I love you Maryanna” – al filone romantico, al “nonsense” che da sempre ha caratterizzato il cantautore calabrese fino al brano che meglio ne sintetizza il pensiero, “Il cielo è sempre più blu”.
Sottile ironia, denuncia sociale, amore sincero per la vita: sono i tratti essenziali di Rino Gaetano, artista a tutto tondo che con la sua aria scanzonata e divertita seppe delineare l’Italia del suo tempo in un ritratto tagliente e reale, ancora oggi vivo e attuale.
I suoi brani non mancano di riferimenti e critiche alla classe politica italiana e, anche per questo, i suoi testi e le sue esibizioni dal vivo sono stati più volte segnati dalla censura. Il successo arriva solo decenni dopo la sua prematura scomparsa, in particolare negli anni duemila quando si registrano crescenti consensi specie tra le nuove generazioni.
Sabato 11 maggio, dalle 21.30 – BLUE JIVE – Palco del Mercato – (ingresso gratuito) – A partire dalle 21.30 si apre una serata all’insegna del blues e dello swing con i Blue Jive.
I cinque musicisti della band siciliana ricreano il sound originale della musica degli anni ’40 e ’50. In scaletta brani di musica italiana e americana, da Fred Buscaglione a Renato Carosone passando per Nat King Cole, sound swing, old rhythm & blues, rock & roll e jumpin’ jive, per un repertorio ballabile che riesce a trascinare il pubblico di ogni età.
Lo show si svolge in pieno stile anni 50, nell’abbigliamento, nella strumentazione, nelle coreografie, ma anche nel modo di interpretare lo spettacolo.
Rock & Roll, Swing e Jive sono i generi prediletti, ma anche Jump Blues e Old Rhythm & Blues. In scaletta brani di Louis Prima, Louis Jordan, Ray Charles, i Platters, Nat King Cole e tanti altri autori dell’epoca.
I Blue Jive nascono come quartetto estrapolato dalla già nota formazione Jumpin’up di cui fanno parte. Tony Marino (voce e batteria), Giuseppe Montalbano (chitarra elettrica), Andrea Di Fiore (contrabbasso) e Giuseppe Vasapolli (pianoforte) ripropongono i classici degli anni ‘50 e primi anni ‘60.
Domenica 12 maggio, dalle 21.30 – INDOVINA CHI VIENE A CENA – Palco del Mercato – Alle 21.30 si apre “Indovina chi viene a cena”, il nuovo spettacolo comico ideato da Ernestomaria Ponte e condotto da Clelia Cucco. Ospite speciale stavolta sarà Maurizio Bologna che si cimenterà tra interviste scomode e prove artistiche, nella realizzazione di una sua ricetta speciale.
Attore, regista e autore palermitano, Maurizio Bologna dimostra sin da piccolo una spiccata capacità interpretativa. Grazie alla sorella che già recitava in una compagnia teatrale, comincia a calcare il palcoscenico con piccole parti. Le sue performance vanno dal teatro, al cinema, alla tv. Recita grandi opere teatrali e in film, per citarne alcuni, come “Ore diciotto in punto“, “La mafia uccide solo d’estate” e “In guerra per amore“.
Prenotazione tavoli al numero 3358359556.
Ingresso con consumazione bar obbligatoria (5€) per tavoli e gradinate