Thunnus Fest 2025: a Porticello il Festival del Tonno Rosso 0

Thunnus Fest

SANTA FLAVIA (PA). Vivere un’esperienza autentica tra tradizione, sapori del mare, cultura e sostenibilità ambientale. È quanto viene offerto da “Thunnus Fest”, un evento che promuove il territorio e le sue eccellenze, rafforzando il legame tra identità locale e sviluppo economico.

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il borgo marinaro di Porticello, nel comune di Santa Flavia (PA), ospita la nuova edizione del Thunnus Fest, il Festival del Tonno Rosso. Un evento unico nel suo genere che celebra il pescato locale, le tradizioni marinare siciliane e i sapori autentici della Piana di Baaria.

Un viaggio tra gusto e identità territoriale

Organizzato dal Comune di Santa Flavia in collaborazione con R&T Srl e l’Associazione La Piana d’Oro, il Thunnus Fest è molto più di una semplice sagra. È un viaggio culturale e gastronomico alla scoperta del Tonno Rosso del Mediterraneo, simbolo di identità e memoria collettiva per le comunità costiere siciliane.

Cuore pulsante della manifestazione sarà la Thunnus Expò, dove chef e ristoratori locali proporranno show cooking, masterclass e degustazioni. I piatti racconteranno la tradizione attraverso ricette a base di tonno rosso e pescato fresco, uniti a eccellenze dell’agroalimentare biologico.

Street food siciliano e talk sulla pesca sostenibile

All’interno del Food Village (ingresso gratuito) i visitatori potranno gustare il miglior street food siciliano, con un’attenzione particolare ai prodotti ittici locali. Ma Thunnus Fest è anche riflessione e dialogo: talk-show, seminari e incontri tematici approfondiranno il ruolo della pesca sostenibile, il valore del turismo enogastronomico e il recupero della cultura delle tonnare.

Giovani protagonisti e promozione del territorio

Grande spazio riservato ai giovani, grazie al concorso scolastico “Tradizione, identità e cultura territoriale” che coinvolgerà gli alunni dell’Istituto comprensivo Karol Wojtyla di Santa Flavia. I ragazzi presenteranno progetti legati alla pesca sostenibile e alla storia marinara dei borghi di Porticello e Sant’Elia. Non mancheranno premi per chi ha contribuito, negli anni, alla valorizzazione del pescato locale e della cultura gastronomica porticellese.

Intrattenimento e turismo culturale

Tra eventi musicali e spettacoli per tutte le età, il festival offrirà anche momenti di svago e divertimento. Domenica 1° giugno sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita al Parco Archeologico di Solunto, per scoprire le radici storiche del territorio.

Articolo precedente

Lascia un commento

Most Popular Topics

Editor Picks