RIPOSTO (CT).
"Storie di Nerelli" è l'evento che vedrà il Nerello Mascalese protagonista questa sera al Ristorante Zash Country Boutique hotel di Riposto. Il vino delle aziende agricole
Pietradolce e
Le Casematte verrà abbinato ai piatti dello chef
Giuseppe Raciti.
ZASH country boutique hotel
Dentro la vasca, dove un tempo si fermentava il vino, s’inserisce il piccolo e suggestivo ristorante. Un luogo intimo e raccolto, dove il tempo si è fermato, si dà spazio a suoni, odori e sapori della natura. Questa è la dimensione “SLOW” dei sapori, dello spazio e del tempo. In questo scenario lo chef e la sua brigata creano nuove storie culinarie, in quel connubio unico e irreperibile fatto di creatività, tradizione e territorio.
Azienda agricola Pietradolce
La Donna-vulcano di Pietradolce è elegante e potente, così come vuole essere il vino che l’azienda, nata ormai più di 13 anni fa sul versante nord dell’Etna, genera da un terreno particolarmente generoso di elementi minerali.
“
Il Nerello mascalese, vitigno principe della viticoltura etnea – racconta il produttore Michele Faro -
rappresenta fortemente l’identità dell’azienda, che da sempre produce i propri Cru solo ed esclusivamente da vigne centenarie pre-phylloxera con età che va dai 90 ai 130 anni”.
Azienda agricola Le Casematte
L’azienda nata
per destino da un professionista di altro settore e fatta da un mix di “
fortuna, passione, determinazione e irrefrenabile simpatia”, a dispetto del nome che evocherebbe evanescente stravaganza, è per ammissione dello stesso produttore - “
una realtà piccola ma solida, dalle pareti spesse e dalle fondamenta ben affondate nel terreno, come le radici della vite.” - afferma con la concretezza del commercialista Gianfranco Sabbatino. Sita sulle colline sopra Messina, fa parte della storica e selezionatissima
Doc del Faro.
Il fil rouge delle aziende e il protagonista della serata è quindi il NERELLO MASCALESE in tutte le sue espressioni: in purezza, in blend con i vitigni che ne esaltano le caratteristiche: nerello cappuccio, nero d’avola e nocera.,
Quindi grande territorialità, ma altresì enorme capacità di abbinamento a piatti di cucina internazionale.
Ma altre
STORIE di NERELLI e di “
FARI”, le scoprirete direttamente dai produttori,
il 23 maggio da Zash, con la cucina di Giuseppe Raciti.
UOVO, RAGÙ DI FAVE, PISELLI, ASPARAGI, PARMIGIANO E LAMPONE
Pietradolce Etna Rosato 2017
Le Casematte Rosematte 2017
HAMBURGER ROSSINI CARNE DI ASINA, JUS DI VITELLO, FOIE GRAS E TARTUFO
Pietradolce Santo Spirito 2016
Le Casematte Peloro Rosso 2016
TORTELLI DI RICOTTA, RAGÙ DI FARAONA AL FINOCCHIETTO, LIMONE E CAFFÈ
Pietradolce Rampante 2016
Le Casematte Faro 2016
FILETTO BERNESE AL PEPE VERDE, PATATA PONT-NEUF, SPINACI AL BURRO E JUS ALLE AMARENE
Pietradolce Vigna Barbagalli 2015
Le Casematte Faro 2015
BAVARESE AL CIOCCOLATO AL LATTE, CARAMELLO, GELATO AL ROSMARINO E ANANAS