PALERMO. "Wine Factor" a Sanlorenzo Mercato. E'
Francesco Brusca il primo finalista di "
Wine Factor" il
talent show a Sanlorenzo Mercato dedicato agli appassionati di vino. Il talent, che ha preso il via il 14 novembre, è condotto della giornalista e prima
Executive Wine Master in Sicilia, Maria Antonietta Pioppo assieme al giornalista di casa
Gaetano Lombardo. Il gioco vede la partecipazione di venti giocatori per sette cantine siciliane,
una giuria di esperti, enologi, sommelier e giornalisti per selezionare il "wine master".
"Wine Factor" a Sanlorenzo Mercato
La puntata di ieri ha ospitato
Baglio di Pianetto, la cantina di Santa Cristina Gela con una produzione totalmente biologica attiva anche sul versante dell’ospitalità e dell’enoturismo. Ad aggiudicarsi la vittoria della serata è stato
Federico Gullo.
Ospite e giurato della cantina è stato il responsabile dell’enoturismo e sommelier
Alessandro Scordato, che ha portato in degustazione tre prestigiosi vini.
Il talent sul vino
Spazio anche a una "gara nella gara": ogni semifinale è l’occasione per una gara in parallelo con 5 concorrenti, due dei quali ripescati dagli scontri diretti, che si sono sfidati tra quiz, prove di servizio e di degustazione per aggiudicarsi una magnum di Colomba Bianca, cantina sponsor dell’evento. "Wine Factor" si articola in sette incontri con altrettante cantine siciliane.

Cinque concorrenti si sfidano in
quiz sul mondo del vino, semplici prove di servizio e stuzzicanti test d’assaggio tra il serio e il faceto per testare le proprie abilità, imparare a conoscere e distinguere vitigni e vini, scoprire come degustarli, comprenderne le tecniche di lavorazione e affinamento, ma anche mettere alla prova le proprie conoscenze, in un confronto aperto e diretto con esperti e produttori.
Cosa si vince?
In palio oltre 50 litri di vino oltre a premi prestigiosi tra bottiglie da collezione ed esperienze enoturistiche. Tra i premi anche il libro di Elisabetta Musso, professionista dell’hub Digital Makers, "Leggete e bevetene tutti. Guida irriverente per allegri bevitori" (Dario Flaccovio Editore).

Gli stessi vini potranno essere degustati dal pubblico in sala: chiunque può infatti assistere all'evento con uno
speciale ticket aperitivo al costo di 7 euro che consente di assistere all'incontro, interagire con i protagonisti e assaggiare tutti i vini accompagnandoli con gli stuzzichini delle botteghe del Mercato.