CESARO' (ME). Si respira aria buona nel cuore dei Nebrodi. Un luogo magico, linea sottile tra passato e presente, dove la genuinità e la semplicità delle materie prime sono di casa. E'
Relais Villa Miraglia, a
Cesarò nel messinese, ex rifugio montano appartenente alla Città Metropolitana, restaurato e dato in gestione alla famiglia Mazzurco. Sono i fratelli
Rino, Antonino e Mariella Mazzurco a produrre il pane di casa, salumi e formaggi tipici del territorio.

Inaugurata lo scorso anno, la struttura sorge nel bosco della Miraglia, a 1.500 metri sul livello del mare. Un luogo, totalmente immerso nella natura, che custodisce al suo interno tutta la bontà di un territorio. Gli ambienti sono moderni e in linea con la filosofia del posto: legno e pietra prendono forma creando ambienti confortevoli che non lasciano indifferenti. Strutturata in tre livellii, Villa Relais Miraglia è ideale per chi è in cerca di relax.

Ed è proprio in inverno che si vive la magia del suo paesaggio innevato. Si può praticare lo sci di fondo, ma anche sport all’aria aperta come il trekking, le passeggiate naturalistiche e i giri in mountain bike.
Sono dieci le camere curate in ogni piccolo dettaglio: sei al primo piano con all'interno un caratteristico camino in mattoni. Quattro all'ultimo piano, dotate di vasca idromassaggio, con vista sull'Etna.

Saziata la vista, al pianterreno l'area ristoro soddisfa i palati con i prodotti del territorio. Dalla selezione di salumi di suino nero dei Nebrodi e formaggi del luogo ai maccheroni al sugo di suino nero dei Nebrodi, le tagliatelle ai funghi porcini o il raviolo di lardo maggiorana, ricotta e asparagi. Piatti semplici della tradizione, realizzati dallo chef Gianluca Barbagallo in chiave innovativa.

Classe '86, lo chef Barbagallo è cresciuto tra i fornelli del ristorante di famiglia "Fratelli Mazzurco". Conseguita la laurea in economia e gestione delle imprese all’Università di Catania, Gianluca insegue il sogno di diventare uno chef. Così studia alla scuola del Gambero Rosso, poi torna a Cesarò e inizia a lavorare come cuoco nel ristorante di famiglia.
Dal 2015 si dedica al nuovo progetto del “Relais Villa Miraglia” e dall’apertura, avvenuta nel marzo 2018, guida la brigata del suo ristorante.
Orogastronomico ha seguito il press tour per vivere un viaggio tra i profumi e i sapori dei Nebrodi.

L'aperitivo al tramonto a Pizzo degli Angeli regala emozioni forti: una lunga tavola apparecchiata per l'occasione in mezzo al basco. Un percorso degustazione che non lascia certamente indifferenti: la provola dei Nebrodi fresca e stagionata, ricotta infornata, culatello, capocollo e lonza realizzati dai Mazzurco con il suino nero dei Nebrodi sono stati abbinati ai vini di Tasca d’Almerita esposti da Dimitri Lisciandrello.
[gallery ids="23186,23185,23181,23182,23183,23180,23179,23178"]
Un mega aperitivo proseguito nel ristorante di Villa Miraglia con la cena realizzata da Gianluca Barbagallo: entrèè (arancinette alla provola dei Nebrodi e cipollotti alla menta) e un quadrotto di antipasti: cappuccino ai funghi porcini, medaglione di fegato, ricotta con fiore di zucca in tempura, lingua di vitello in salsa verde.

I due primi: raviolo al lardo, ricotta, maggiorana e asparagi

paccheri al pesto di mandorle, guanciale di suino nero dei Nebrodi e pomodoro confit abbinati all’Etna Rosso Doc Ghiaia Nera del 2016.

Il secondo: filetto di maialino dei Nebrodi accompagnato da fettine di mela appassita.
Inabbinamento un Etna Rosso Doc “Contrada Rampante” della Tenuta Tascante.

Dessert: Crumble di mandorle con crema di mela e mousse alle mandorle abbinato alla Malvasia di Salina della tenuta Capofaro
Relais Villa Miraglia
Strada Statale 289, 22 - Cesarò (Messina)
Tel. +39 095 883 4898