Dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta, di cartapesta. In commercio se ne trovano di ogni tipo e colore, ma l'uovo rappresenta un unico simbolo nel mondo intero: la Pasqua. L'uovo di Pasqua è un dolce divenuto nel tempo uno dei simboli della festività che coincide con la resurrezione di Cristo, assieme alla colomba. Scambiarsi le uova come segno ben augurale è un rito antichissimo, precedente addirittura la Cristianesimo Si pensa che furono i Persiani i primi ad introdurre questa tradizione. La nascita dell'uovo di cioccolato, invece, è recente. C'è chi dice che fu Luigi XIV il primo a farle realizzare; altri, invece, sostengono che l'usanza provenga dalle Americhe poiché il cacao è una pianta originaria del Messico. Il maestro cioccolatiere Giovanni Cappello spiega come realizzarlo.
![]() | Porzioni: 8 |
![]() | Difficoltà: Facile |
![]() | Tempo Preparazione: 10 Min |
INGREDIENTI
750 g Cioccolato fondente al 60 per cento (potete scegliere anche di utilizzare il cioccolato al latte o bianco)
ISTRUZIONI
Tagliuzzate il cioccolato e scioglietelo poco alla volta a bagnomaria, in una casseruola di acciaio, senza farlo scalfare troppo (31 gradi fondente, 28 gradi al latte o bianco). Versate il cioccolato fuso in mezzo uovo e fate ruotare lo stampo. Fate riposare 5 minuti e colate via il cioccolato in eccesso. Mettete lo stampa in frigorifero per almeno un'ora. Quando l'uovo sarà completamente solido e opaco riponetelo fuori dallo stampo. Dopo aver messo all'interno la sorpresa fate aderire le due metà passandole prima su una piastra calda.