GIBELLINA (Tp). Torna
Scirocco Wine Fest. Vino e cibo, si sa, sono da sempre strumento di unione tra popoli e tra culture diverse. Una vera e propria componente valoriale che per quattro giorni consecutivi, da giovedì 27 a domenica 30 giugno, esprimerà la naturale essenza dei popoli che abbracciano il Mediterraneo. È proprio su questo principio, infatti, che sarà interamente imperniata la terza edizione di
Scirocco Wine Fest, rassegna promossa a
Gibellina (Tp) dal gruppo
Cantine Ermes - Tenute Orestiadi, una delle realtà più rappresentative tra le aziende vitivinicole in Sicilia, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione palermitana
Feedback.
Sette i Paesi del Mediterraneo partecipanti
Plurime le iniziative della manifestazione: degustazioni di vini di sette nazionalità diverse, di specialità gastronomiche ovviamente mediterranee,
masterclass, sfide di cucina,
cooking-show, spettacoli, incontri culturali. Arte e cultura, ma soprattutto “
dialogo” ed “
apertura”, saranno il filo rosso di questa kermesse in un territorio emblematico colpito dal terremoto del 1968, come quello di
Gibellina e dell’intero
Belice, oggi simbolo di rinascita.

E sarà proprio lo
Scirocco, vento caldo che soffia da Sud-Est e che lambisce il Mediterraneo, il paradigma che si traduce in “
unione di popoli”, “
aggregazione”, “
diversità”, “
cultura”.
Di Maria, Cantine Ermes:
Vino potere aggregante tra i popoli
«
Il progetto - spiega
Rosario Di Maria (in foto sopra), presidente
Cantine Ermes – Tenute Orestiadi -
con la volontà di proseguire sul percorso di cultura e dialogo tracciato da Ludovico Corrao (ex sindaco di Gibellina, ndr
), ma in un’ottica nuova, coerente con l’identità aziendale, composta dal legame con la nostra terra e dal vino. Abbiamo, dunque, realizzato un festival incentrato sul vino, vissuto come filo conduttore tra i Paesi del Mediterraneo, accomunati dallo Scirocco, con l’obiettivo finale di mantenere Gibellina centro culturale a livello internazionale e di valorizzare un prodotto dall’incredibile potere aggregante: il vino».

Sette i Paesi ospiti di
Scirocco:
Francia, Grecia, Italia, Malta, Spagna, Tunisia e
Turchia. Ogni sera, quindi, ci sarà la possibilità di degustare i vini di territori differenti, in abbinamento a tante
specialità mediterranee che saranno a cura di
Sanlorenzo Mercato.

«
Il cibo aggrega i popoli – spiega
Gaetano Lombardo dell’area comunicazione del “
Sanlorenzo”.
A volte una “panella” può raccontare molto di più di quanto possa esprimere un monumento».

Del vino profumi e sentori non avranno misteri: dal venerdì alla domenica, infatti, i
wine-tasting saranno a cura di
Fabrizio Carrera e di
Federico Latteri di
Cronache di Gusto.
Anche cooking-show e ricette "stellate"
All’ordine del programma di
Scirocco Wine Fest anche
cooking-show, le ricette di chef stellati siciliani come
Vincenzo Candiano (due stelle Michelin) del ristorante
La Locanda di Don Serafino di Ragusa Ibla, e
Natale Giunta, ospite fisso della trasmissione "
La Prova del Cuoco". Tutti gli appuntamenti saranno condotti da
Federico Quaranta, sommelier e volto noto di RaiUno.

«
Gibellina, luogo d’arte e cultura – sostiene
Salvatore Sutera (in foto sopra), sindaco di
Gibellina -
è la cornice adatta ad ospitare una rassegna come questa che vuole essere l’occasione per scoprire questo meraviglioso territorio».
Non mancheranno
momenti di arte e cultura
Porte aperte tutti i giorni alla
Fondazione Orestiadi, al
Museo delle Trame Mediterranee, dove saranno allestite fino al 21 luglio le mostre di
Rachid Koraichi e di
Dan Iroaie e l’installazione
Suvenir di
Francesco Impellizzeri, la
Cantina Tenute Orestiadi e il suo
Barriques museum.

Spazio anche a due appuntamenti con scrittori e poeti del Mediterraneo: venerdì 28 la presentazione del libro di
Maria Attanasio “La ragazza di Marsiglia” (Sellerio) con
Felice Cavallaro, e sabato 29 l’incontro con
Francesca M. Corrao e
Aldo Gerbino che presenteranno il libro “In guerra non mi cercate” (Le Monnier) a cura di Oriana Capezio, Elena Chiti, Francesca M. Corrao, Simone Sibilio.

Un percorso di spettacoli originali, dedicato alle culture del Mediterraneo, animera? le serate dell’evento. Si comincia
giovedì 27 giugno con “In vino veritas”: sette storie, sette vini, sette paesi per raccontare il Mediterraneo, una degustazione-spettacolo con la partecipazione di
Marcello Mordino (in foto sopra), letture di
Silvia Ajelli e musiche eseguite dal vivo da
Chris Obehi,
Dario Sulis e Francesco Cusumano; al termine lo spettacolo di
Roberto Lipari.

Venerdi? 28 protagoniste le sonorità del Mare Nostrum interpretate da tre cantautori:
Eugenio Bennato, Mario Incudine e Alessio Bondi?. Sabato 29 va in scena la "
Festa tra cielo e terra: libiamo ne' lieti calici", una parata-spettacolo tra musica, fuoco e acrobazie con la regia di
Alfio Scuderi (in foto sopra): la danza del fuoco di Cinzia Cona, le coreografie aeree di Vera Mormino con la partecipazione musicale di La Bottega delle Percussioni di Santo Vitale e gli Akkura. Domenica 30 gran finale con
Cesare Bocci e
Paola Turci, ospiti del premio
Stella della Pace - Ludovico Corrao, organizzato dal Comune di Gibellina.

Info e programma completo su
www.sciroccowinefest.it/programma.