ROMA. Vince il cibo sano a domicilio. A dirlo è
Just Eat, l'app per ordinare online pranzi e cene a domicilio in tutta Italia e nel mondo, attraverso il suo Osservatorio sui Food Trend, che analizza i dati degli ordini a domicilio da oltre 10.000 ristoranti in 1.000 città italiane, e che svela la crescente passione degli italiani per l'
healthy food anche a domicilio.
Just Eat, i trend 2019
Spopola il poké (piatto tipico della cucina nativa hawaiana a base di pesce crudo) con +2.000% di richieste; segue il menu veggie-vegan con +157%; le specialità di pesce con +77%; e ancora il vegetariano e vegano con +74%; e le insalate con +30%.
All'interno di questi trend, c'è un'impennata negli ordinativi per gli hamburger (vegetariani, vegan, avocado e quinoa), per la pizza margherita senza glutine e le insalate componibili con gli ingredienti desiderati. La cucina healthy spopola soprattutto a Roma, seguita da Milano, da Pescara e da Torino. Gli ordini di cibo sano, fa sapere Just eat, sono aumentati di oltre il +150% negli ultimi sei mesi.
I piatti preferiti a domicilio
- Poke bowl con salmone
- Pizza senza glutine
- Edamame
- Insalata verde e mista
- Avocado Burger (e veggie burger)
- Vellutata di Zucca, bio e con verdure di stagione
- Pollo (tagliata, insalata, petto di pollo)
- Pesce spada (griglia, piastra, arrosto)
- Centrifughe, frullati, estratti
Gli ingredienti più richiesti
La
curcuma è tra gli ingredienti più in crescita soprattutto nelle
zuppe antiossidantie nelle vellutate, ma anche in proposte come il
pollo marinato alla curcuma, le
bowl e in tutte le ricette della cucina africana e mediorientale a base di vegetali, così come i wrap, gli hamburger, i centrifugati e i risotti.
Conquistano un posto come super trend anche lo
zenzero, il
cavolo (nero), i
fagioli rossi, questi ultimi soprattutto negli hamburger di Quinoa, nelle zuppe e nelle bowl con legumi, e il
riso rosso, così come i grissini di sesamo e il pane integrale
. Seguono la
Quinoa, usata in modo simile ai cereali e con le verdure, i legumi, oltre ai fagioli rossi, le lenticchie e i ceci, e la frutta secca, soprattutto le mandorle, ormai un must-have anche sbriciolate sui maki nippo-brasiliani.
Spostandosi nel mondo
frutta, l’
avocado regge lo scettro e nei piatti a domicilio lo ritroviamo diffusamente, dalle poke bowl alle insalate, fino al mitico avocado burger, tra i piatti più richiesti. Tra i superfood appare anche la
Pitaya o Dragon Fruit per frullati coloratissimi e ipocalorici o per ordinare frutta esotica mix direttamente a casa, con l’aggiunta spesso di zenzero o estratti di carota, lime ma anche verdura come
sedano e finocchio in ottica detox, o ancora nuovi mix con anguria, barbabietola rossa e fragole… per un sapore decisamente estivo!
Le città più healthy-addicted
La cucina healthy spopola soprattutto a
Roma, seguita da
Milano, da un’insolita
Pescara e da
Torino. Seguono
Ferrara, Parma, Napoli, Bologna e Firenze.
Fra gli ingredienti più cool da Nord a Sud dell’Italia troviamo l’
avocado, quasi “l’ottavo re” di
Roma, che si definisce la città che ne consuma di più, seguita da
Milano, Torino e Genova. Il capoluogo lombardo sceglie invece soprattutto la
Quinoa e i
legumi, seguita da
Parma e
Napoli.
La Spezia è tra le prime città italiane dove si mangia più
zenzero, assieme a
Palermo e
Trieste, mentre il cavolo nero è amato a
Pescara.