Anche quest’anno la giornata dedicata al Taormina Cooking Fest, quella di lunedì 21 maggio, è stata allestita a scopo benefico. Il 2018 ha visto il grande supporto alla campagna contro il Cyberbullismo. Attiva presenza del MOIGE, il Movimento Italiano Genitori, rappresentato direttamente dal suo direttore, Antonio Affinita, con cui la Federazione Italiana Cuochi collabora da anni nelle iniziative sociali. Inoltre, sostegno anche alla ricerca scientifica contro il Morbo di Parkinson (i fondi raccolti saranno devoluti alla Fondazione LIMPE Onlus dell’Università di Messina).
L’anno scorso la manifestazione ha contato oltre 20mila presenze di visitatori nella sola giornata taorminese; 150 i cuochi protagonisti nelle loro postazioni, divenuti almeno mille con lo staff; 90 aziende agroalimentari, tra cui 50 tra le migliori cantine siciliane; 7 laboratori tematici.
Tre i Comuni coinvolti (Zafferana Etnea, Taormina e Giardini Naxos). Oltre 87 mila porzioni preparate e degustate.
Collaborazione del Ministero delle Politiche agricole; 100 giornalisti accreditati e 50 mila euro raccolti per beneficenza.
Un'inaugurazione fortunata: bagnata dal cielo. Cibo Nostrum ha preso il via domenica 20 maggio nella piazza di Zafferana Etnea. Proprio dove l’evento è nato sette anni fa, come manifestazione dei Cuochi Etnei.
Presenti le autorità istituzionali, a cominciare dal sindaco Alfio Russo, e le berrette bianche provenienti da tutta Italia e dall’estero.
La grande festa di benvenuto, all'Atahotel Naxos Beach di Giardini Naxos, ha aperto le danze. Spettacolare la grande torta che ha rappresentato l'Italia.
Alle ore 19,00, ha preso il via ufficialmente il Taormina Cookin Fest, vero cuore dell’intera manifestazione.
Oltre 150 cooking show realizzati da oltre mille tra cuochi e pasticceri, nelle postazioni allestite lungo il Corso Umberto, con le ricette dei tanti territori italiani.
Una folla di appassionati e turisti, hanno potuto assaporare i piatti degli chef.
Martedì 22 maggio giornata conclusiva della manifestazione, con la visita e l’esperienza di vivere tutta la bellezza di un agrumeto siciliano.
Poi la festa di arrivederci nella suggestiva location del faro di Capomulini.
A coordinare il pranzo la squadra degli Chef con la Coppola, Peppe Raciti, Simone Strano, Giovanni Grasso e Giuseppe Torrisi.
[gallery ids="3384,3315,3376,3317,3319,3380,3321,3383,3369,3368,3367,3366,3362,3365,3375,3370,3372,3373,3361,3360,3359,3358,3357,3356,3355,3354,3353,3352,3351,3350,3349,3348,3347,3345,3342,3341,3339,3338,3330,3329,3328,3327,3326,3324,3314,3311,3310,3312,3313,3309,3307,3306,3303,3299,3296,3295,3292,3285,3382,3385"]