Sono una vera e propria delizia le cassatelle ripiene di ricotta. Dolce tipico del trapanese, è possibile gustarlo nei bar di Castellammare del Golfo. Prepararle con le vostre mani, a casa vostra, non è difficile. Basta un po' di amore e manualità. Buona lettura!
INGREDIENTI
PER L'IMPASTO
500 g Farina 00
75 g Zucchero
1 Cucchiaio di Brandy
Scorza grattugiata di un limone
2 Cucchiai di succo di limone
Acqua q.b.
1/2 Bicchiere di olio EVO
PER IL RIPIENO DI RICOTTA
400 g Ricotta
200 g Zucchero
Cannella
Gocce di cioccolato
ISTRUZIONI
Riporre in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata. Realizzare un buco al centro dove versare l’olio d’oliva, il succo di limone e il brandy. Lavorare il tutto con le mani e aggiungere acqua a filo fino a ottenere una palla con l’impasto. Lavorare l’impasto con le mani e avvolgerlo nella pellicola trasparente. Lasciarlo riposare per 30 minuti circa. Preparare la crema di ricotta. Scolare la ricotta su un canovaccio di cotone per un paio d’ore. Una volta ben asciutta, passarla al setaccio e aggiungere lo zucchero, un pizzico di cannella e le gocce di cioccolato.
Prendere l’impasto e tagliarlo a pezzi. Stenderlo con il mattarello o con la macchina per la pasta fresca per ottenere una sfoglia sottile. Tagliare la sfoglia con un coppapasta rotondo. Disporre un cucchiaino di crema di ricotta su un lato del semicerchio. Spennellare i bordi dell’impasto con dell’albume d’uovo e poi richiudere la cassatella facendo attenzione a fare uscire l’aria dall’interno. Sigillare bene il bordo con la rotella dentellata. Una volta pronte, friggere le cassatelle di ricotta in abbondante olio caldo. Quando le cassatelle saranno dorate e galleggeranno, scolarle su della carta assorbente. Riporle su un vassoio e spolverarle con dello zucchero a velo.