In Sicilia, l’11 Novembre si usa mangiare i biscotti di San Martino. Hanno diverse varianti, a seconda delle zone in cui ci si trova. A Palermo, ci sono quelli semplici, biscotti secchi aromatizzati con semi di finocchio e quelli morbidi riempiti con marmellata o con ricotta. Secondo la tradizione questi biscotti, particolarmente secchi e duri, vengano accompagnati nel vino moscato o malvasia o zibibbo di Pantelleria. Oggi le pasticcerie presentano questi biscotti anche ripieni di ricotta. Vediamo come si realizzano.
INGREDIENTI
PER IL BISCOTTO
300 g Farina
200 g Zucchero
60 g Burro
Bustina di lievito
0,25 ml Vino di Marsala
Semi di anice
Cannella
2 Cucchiai di Olio extravergine di oliva
PER IL RIPIENO
200 g Ricotta fresca di pecora
Scorza di un limone
30 g Cioccolato a scaglie
Q.b. Zucchero a velo
1 Pizzico di Sale
ISTRUZIONI
In una ciotola grande riporre la farina e lavorarla con 100 gr. di zucchero, il burro, il lievito e 1,5 dl. di marsala. A poco a poco unire l’acqua affinché il composto diventi omogeneo ed elastico. Infine, unire i semi di anice, un pizzico di cannella e uno di sale. Amalgamare fino ad ottenere un composto compatto e morbido. Lasciare riposare per 10 minuti e preriscaldate il forno a 200 gradi. Tagliare l’impasto a cilindretti. Avvolgere i cilindretti a spirale dal diametro di circa 6 centimetri, adagiarli su una teglia unta con poco olio a distanza fra loro. Cuocere in forno i biscotti per circa 15 minuti, fino a quando risulteranno ben dorati. Sfornarli e lasciarli raffreddare.
Per la crema: Unire la ricotta con 100 gr. di zucchero, la scorza del limone grattugiata e le scaglie di cioccolato. Mescolare e lasciare riposare. Una volta che i biscotti saranno freddi, con un coltello a punta, togliere la calotta superiore dei biscotti e scavarne leggermente l’interno per inserire la crema. Bagnare i biscotti con il restante vino Marsala. Riempirli con la crema di ricotta e richiuderli con la calotta superiore. Spolverare con lo zucchero a velo.