Vi spieghiamo come realizzare la versione tradizionale dei biscotti di San Marino. Il giorno dedicato al Santo è l’11 novembre ed è usanza siciliana mangiare questa tipologia di biscotti molto secchi e duri aromatizzati con semi di finocchio o anice. L'usanza è legata ai riti dei contadini vitivinicoli che, in occasione dell'Estate di San Martino, vedevano giungere a maturazione il vino novello. Prepariamoli insieme!
INGREDIENTI
500 g Farina 00
150 g Zucchero semolato
100 g Strutto
30 g Lievito di birra
20 g Semi di anice
Sale
Q.b. Acqua
ISTRUZIONI
Lavorare la farina con il lievito di birra sciolto in acqua tiepida. Amalgamare il composto con lo zucchero, lo strutto, il sale e i semi di anice. Aggiungere acqua fino a ottenere un impasto dalla consistenza della pasta di pane. Tagliare l'impasto a tocchetti lunghi quanto basta per creare delle forme tipo spirale ascendente di circa 3 cm di diametro e adagiare le forme ben distanziate su una teglia ricoperta con carta da forno.
Lasciarle lievitare per almeno due ore. Mettere la teglia nel forno preriscaldato a 200 °C. Sfornare i biscotti dopo 10 minuti per due minuti. Portare la temperatura del forno a 160 °C e infornarli nuovamente per 20 minuti facendo attenzione che non diventino troppo scuri. A fine cottura, lasciare raffreddare i biscotti di San Martino nel forno spento, così che si possano ben dorare.